Nell’ambito del progetto Scuole di Comunità Civil hub, Legambiente e Libera Campania, promuovono quattro incontri dedicati ai temi del sostegno alla genitorialità, dell’economia circolare e civile, del lavoro sociale e di comunità. Gli appuntamenti, che si terranno nei mesi di settembre e ottobre, saranno aperti a operatori del terzo settore, docenti, assistenti sociali, psicologi, attivisti e volontari, genitori. I quattro incontri si terranno on-line attraverso la piattaforma Zoom, previa iscrizione ai link che trovate di seguito.
- Il lavoro sociale e di comunità: strumenti e metodi per promuovere inclusione sociale
16 settembre | ore 17
Strumenti, pratiche e metodologia per la progettazione partecipata e lo sviluppo locale. Il ruolo degli Enti del Terzo settore dalla presa in carico individuale all’empowerment di comunità. A partire dalle azioni e dai servizi di supporto alla genitorialità intendiamo promuovere una riflessione del ruolo degli Enti del Terzo settore e dei professionisti del lavoro sociale come “soggetti abilitanti” di contesti di cambiamento sociale, economico e culturale. Dentro una nuova prospettiva che mira a sviluppare processi di welfare di comunità e nuove prospettive professionali verso l’inclusione circolare, ovvero attraverso la realizzazione di progetti che promuovono inclusione sociale e lavorativa attraverso l’attivazione di filiere di economia circolare.
Intervengono:
- Antonio d’Amore, Libera Campania
- Angelo Buonomo, Legambiente Campania
- Mariano Di Palma, Libera Campania
Per iscriverti clicca qui!
- Scuole di comunità: pratiche educative per costruire futuro
30 settembre | ore 17
Le pratiche di progettazione partecipata e le metodologie di educazione non formale come strumenti educativi che promuovono il protagonismo delle studentesse e degli studenti. A partire da questo intendiamo promuovere l’Economia civile nelle scuole della Campania. Immaginiamo un ruolo centrale della scuola come luoghi nei quali innescare i processi di sostenibilità ambientale e di legalità democratica, le scuole come hub di nuove economie circolari e civili. A partire da questo intendiamo riflettere insieme ai docenti della Campania degli strumenti didattici innovativi, della costruzione di percorsi formativi legati alle nuove economie e al riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, di metodologie per rafforzare i nodi delle reti territoriali promosse dalle scuole.
Intervengono:
- Antonio d’Amore, Libera Campania
- Angelo Buonomo, Legambiente Campania
- Mariano Di Palma, Libera Campania
- Valentina Onesti, Legambiente Campania
Per iscriverti clicca qui!
- Rigenerare i servizi territoriali: la sfida per realizzare contesti favorevoli per lo sviluppo di comunità
14 ottobre |
Il seminario intende riflettere sul tema della rigenerazione urbana e sociale, sull’innovazione ambientale e sociale, sulla costruzione di collaborazioni e reti territoriali che abbiano come scopo una risposta anticipatoria alle fragilità e ai bisogni sociali, capaci di riconoscere e far emergere le potenzialità inespresse dei territori. A partire dall’intervento territoriale degli Assistenti sociali intendiamo riflettere sulla necessità di costruire connessioni e alleanze inedite capaci di generare nuovi servizi territoriali, attraverso la partecipazione della comunità. Dal setting degli uffici dei servizi sociali territoriali al riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata per attivare nuovi servizi, dalla rigenerazione sociale e urbana come processo di partecipazione della comunità alla presa in carico globale delle persone con fragilità, dalla creazione di contesti ambientali favorevoli allo sviluppo di comunità e a nuove economie fino ad azioni trasversali volte a disinnescare la stigmatizzazione del disagio. Un confronto aperto su questi temi al fine di aprire nuovi percorsi di collaborazione e a nuove alleanze territoriali.
Intervengono:
- Antonio d’Amore, Libera Campania
- Angelo Buonomo, Legambiente Campania
- Dott.ssa Gilda Panico, Presidente Ordine Assistenti sociali della Campania
- Massimo Corrado, Docente Università Federico II di Napoli
Per iscriverti clicca qui!
- Nuove frontiere e nuove alleanze per promuovere il benessere psicologico
21 ottobre | ore 16
La psicologia territoriale e di comunità per realizzare il benessere psicologico. Il progetto “Scuole di comunità – Civil hub” intende dare vita a contesti favorevoli per lo sviluppo di comunità e di nuove economie. Per raggiungere questi obiettivi è necessario, dal nostro punto di vista, costruire risposte condivise alle fragilità socio-ambientali e lavorare sull’emersione delle risorse sociali e ambientali territoriali attraverso la costruzione di reti collaborative. In questa ottica, attraverso la realizzazione del progetto intendiamo innescare processi di innovazione ambientale e sociale. Dentro questo quadro generale vogliamo generare una riflessione sulle nuove frontiere del benessere psicologico che passano attraverso interventi territoriali e di comunità. Le nuove frontiere della psicologia territoriale, rafforzate dall’introduzione, a titolo esemplificativo, della figura dello Psicologo territoriale (Legge Regionale n.° 9/2013), dello Psicologo di base (Legge Regionale n.° 35/2021), dello Psicologo scolastico (Protocollo di intesa tra MIUR e Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) pongono le basi per un lavoro condiviso volto a creare benessere psicologico e di intervenire nel territorio con una vocazione anticipatoria volta a rispondere ai bisogni. “Scuole di comunità – Civil hub” ha tra gli obiettivi quello di creare e rafforzare reti sociali territoriali e costruire nuove alleanze. Queste nuove frontiere e le alleanze territoriali possono dare vita a processi di progettazione e di interventi territoriali condivisi volto a costruire reti e connessioni radicate a livello territoriale.
Intervengono:
- Antonio d’Amore, Libera Campania
- Angelo Buonomo, Legambiente Campania
- Dott.ssa Fortuna Procentese, docente Università Federico II di Napoli
Per iscriverti clicca qui!