Napoli , 17marzo2016
Comunicato Stampa
“Ponti di memoria, luoghi d'impegno” in Campania
XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Promossa da Libera e Avviso Pubblico
Lunedì 21 marzo cinque cortei in tutto il territorio regionale Alle ore 11:00 la lettura dei nomi delle vittime innocenti dalle cinque piazze e in simultanea in 1000 luoghi di Italia
Si svolgerà a Napoli, Aversa, Avellino, Benevento e Salerno e in contemporanea a Messina e in 1000 luoghi in tutta Italia la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In Campania la manifestazione è promossa da Libera insieme al Coordinamento Campano dei familiari delle vittime innocenti di criminalità e Fondazione Polis. La Giornata della Memoria e dell’Impegno, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l'impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. “Ponti di memoria, luoghi d'impegno” è il tema che accompagnerà il 21 marzo durante il quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, saranno presenti nei tanti luoghi dove si svolgerà lamanifestazione.
Quest'anno il 21 marzo alle ore 11.00 nella piazza Napoli, Aversa, Avellino, Benevento e Salerno e simultaneamente in 1000 luoghi d'Italia – scuole, associazioni, università, fabbriche, parrocchie, carceri – verranno letti i nomi e i cognomi delle circa 900 vittime innocenti delle mafie. Nomi e i cognomi recitati in tutto il paese come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, nello stesso giorno, alla stessa ora unirà il Paese per costruire e tenere viva una memoria comune e collettiva. La giornata della memoria e dell'impegno nasce e si rinnova per essere non un evento ma dentro il tempo e la storia delle persone è la tappa di un cammino sociale, educativo e culturale che dura 365 giorni all'anno.
Il 21 Marzo che quest’anno cade in Campania è nient’affatto rituale. Le decine di morti del 2015 e la scia di sangue che prosegue nel 2016 ci fa ben riflettere sulla pervasiva presenza delle camorre nei nostri quartieri, nelle nostre città. Vorremmo quindi poter raccontare del 21 Marzo come una giornata di reazione culturale e civile delle campane e dei campani contro tutte le mafie; vorremmo che si raccontasse di chi ogni giorno fa la sua parte contro questo cancro, di chi reagisce, di chi non sta fermo e non abbassa la testa. Sono oltre 150 le iniziative promosse da Libera Campania su tutto il territorio regionale, che ha visto come protagonisti centinaia di giovani delle scuole, associazioni, comitati civici, sindacati, parrocchie, Presìdi territoriali di Libera. Le scuole della Campania hanno adottato una vittima e marceranno in piazza con una delle 106 foto della mostra “Non invano”.
Il 21 marzo saremo in piazza stretti in un grande abbraccio ai familiari delle vittime innocenti per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c’è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità.
In Campania abbiamo scelto di moltiplicare la partecipazione con manifestazioni a carattere provinciale. La manifestazione prenderanno il via lunedì 21 marzo alle ore 9,00:
A Napoli il concentramento e la partenza del corteo saranno in Piazza del Plebiscito dalle ore 9.00. In corteo arriveremo presso la Rotonda Diaz.
A Salerno il concentramento e la partenza del corteo saranno da Piazza Vittorio Veneto dalle ore9.00
Ad Avellino il concentramento e la partenza del corteo saranno da Stadio Partenio dalle ore 9.00
A Benevento il concentramento e la partenza del corteo saranno Corso Garibaldi dalle ore 9.00
Ad Aversa il concentramento e la partenza del corteo saranno Piazza Mazzini dalle ore 9.00
Particolare attenzione e ringraziamenti vanno agli istituti penitenziari della Campania che hanno dato una straordinaria disponibilità e dimostrato grande sensibilità. Saranno sei gli istituti che si sono organizzati per leggere i nomi delle vittime innocenti: Sant'Angelo dei Lombardi, Poggioreale, Nisida, Secondigliano, Fuorni, Airola(BN).
Dal palco saranno letti gli oltre 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
* LE CINQUE PIAZZE DELLA CAMPANIA
* IN CAMPANIA OLTRE 150 INIZIATIVE DI AVVICINAMENTO AL 21 MARZO 2016
* TG3 REGIONE CAMPANIA DEL 17/03/2016
* LE ALTRE INIZIATIVE SU www.memoriaeimpegno.it
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.