Salerno, dal 27 febbraio al 1° marzo la formazione invernale di Libera

Stampa

Il 2015 è per la famiglia di Libera un anno importante, perché coincide con il ventesimo compleanno della nostra organizzazione. Vent’anni di impegno quotidiano per costruire responsabilità e cambiamento, per alimentare la memoria delle vittime innocenti, per scuotere le coscienze assopite di un Paese che ha bisogno di ciascuno di noi per guardare al futuro con speranza e fiducia. Un impegno gravoso e importante, che necessita di teste e gambe attente e preparate. Che significa, in fin dei conti, capire, approfondire, conoscere, formarsi.

Tutti noi abbiamo ancora nella mente e nel cuore il ricordo della bella esperienza vissuta nell’agosto del 2014 a Giffoni Sei Casali. LaPrima Formazione Estiva di Libera in Provincia di Salernoè servita anzitutto a rinsaldare un senso di comunità e di appartenenza che ci ha aiutato a vivere con maggiore entusiasmo e intensità il nostro impegno per e dentro Libera. Ma ovviamente è stata anche l’occasione per approfondire, studiare, analizzare, riflettere e capire. Abbiamo lasciato Giffoni con la promessa didare continuità al nostro impegno sulla formazione, dandoci appuntamento per il periodo invernale.

Per dare seguito a questa promessa, il Coordinamento Provinciale di Libera a Salerno ha inteso predisporre un programma di formazione e aggiornamento in formula residenziale della durata di un intero weekendIl programma partirà alle ore 15,00 di venerdì 27 febbraio e si concluderà dopo il pranzo di domenica 1 marzo. Ci sistemeremo presso il Convento francescano di Maria SS. dell’Addolorata, in via Cavour a Montrecorvino Rovella (Sa). Il convento, animato dall’impegno instancabile di Fra’ Gianfranco Pasquariello, dispone di numerosi posti letto ed è attrezzato con i servizi essenziali. Abbiamo intenzionalmente individuato questo luogo perché siamo certi che esso ci aiuterà a vivere il senso comunitario ed essenziale di questa esperienza. 

destinatari del seminario sono referenti e iscritti di Libera in provincia di Salerno in forma singola o associata. Questo prioritariamente. Possono tuttavia inviare il modulo d'iscrizione anche coloro i quali, avendo pensato di iscriversi aLibera per l'anno 2015, intendano farlo proprio in occasione della formazione. Per iscriversi occorre compilare il modulo che potete scaricare qui sotto e che dovrà essere rispedito a cura dei partecipanti all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indirizzo al quale è possibile scrivere anche per qualsiasi tipo di informazione e di approfondimento).

Il termine ultimo per la presentazione dei moduli d’iscrizione è fissato al giorno 20 febbraio 2015. La quota di partecipazione è di 25 € per la formula residenziale e 15 € per quella non residenziale. La quota comprende un piccolo contributo per il pernottamento (ovviamente solo per quanti ne usufruiranno) e un piccolo contributo per le spese di vitto.

Come anticipato, il campo dispone dei servizi essenziali. Rimane a carico dei partecipanti la fornitura del necessario per la notte e, ovviamente, per l'igiene. In accordo con la segreteria del Coordinamento di Salerno ci si organizzerà per tempo per eventuali esigenze particolari dei singoli partecipanti (nei moduli di iscrizione siete comunque pregati di indicarle, a partire da intolleranze e regimi alimentari).

Itemi trattatinei vari incontri di formazione saranno i seguenti:

Stiamo definendo gli ultimi dettagli del programma. In linea generale, abbiamo dato al seminario un’impostazione molto più pratico-laboratoriale: ogni tema comprende una sessione di attività pratica di gruppo. A breve saremo in grado di fornirvi informazioni più dettagliate.

La formazione invernale sarà occasione privilegiata per prepararci al meglio a vivere l’esperienza della ventesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, che quest’anno celebreremo a Bologna il prossimo 21 marzo.

 

MODULO D'ISCRIZIONE